La Federico II vince l’edizione 2025 di Start Cup Campania
Leggi l’articolo  | Galleria fotografica

Il team Janus dell’Università degli Studi di Napoli Federico II vince Start Cup Campania 2025. L’Ateneo federiciano si aggiudica 4 delle prime 5 posizioni. Sul gradino più alto del podio è salito Janus, gruppo guidato da Ettore Saetta, che ha lavorato sugli algoritmi di intelligenza artificiale sviluppati in ambito di machine learning. Software che può girare su browser ed usa dati forniti dagli utenti per predirne di nuovi.

Al secondo posto SporaVax, della Federico II, vaccino basato sulla capacità di presentazione di antigeni delle endospore di Bacillus subtilis; al terzo Agriker, Universitario del Sannio, dedicato alla produzione di materiali biodegradabili con cheratina estratta da piume di pollo, riducendo l’impatto dell’industria avicola; quarto e quinto Rethain e Clinequal, della Federico II, rispettivamente dedicati uno al processo innovativo di biodigestione a basso costo che recupera l’azoto dal digestato e lo trasforma in proteine microbiche, utilizzabili come fertilizzanti e biostimolanti e l’altro all’applicazione specializzata nell’analisi di dati dei trial clinici neutrale rispetto alle aziende farmaceutiche.

Undici team finalisti hanno presentato le loro innovazioni: i primi cinque classificati, oltre a premi in denaro, servizi e facilities, accedono alla finale del Premio Nazionale dell’Innovazione (PNI), in programma a Ferrara il 4 e 5 dicembre. I vincitori di SCC 2025 parteciperanno inoltre alla finale di Innovation Village Award il 28 ottobre a Napoli.

Selezionati, inoltre, per la categoria “studenti” i progetti federiciani Blinko, App educativa su iPad per bambini dai 5 ai 7 per l’apprendimento Federico II – Apple Academy; SongSphere, App nativa iOS in cui i giocatori si sfidano a riconoscere canzoni nel minor tempo possibile, con punteggi in base alla rapidità e correttezza delle risposte – Federico II – Apple Academy.

Start Cup Campania è la più longeva competizione tra progetti d’impresa innovativi in ambito universitario, promossa dalle università campane Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, l’Università degli Studi di Napoli Parthenope, l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, l’Università degli Studi del Sannio, l’Università degli Studi di Salerno e l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale, con l’obiettivo di diffondere l’innovazione declinata a cultura d’impresa tra studenti, dottorandi e ricercatori.

 

Slide 1

LE FASI DEL CONCORSO

FORMAZIONE

La formazione introduce gli aspiranti imprenditori ai concetti del business model, business plan, strategie aziendali, sviluppo di idee di impresa. Tutto l’occorrente per apprendere i passi per pianificare lo sviluppo dell’idea di impresa, e portarla sul mercato. Scopri le giornate di formazione ed iscriviti

INCUBAZIONE

Nella fase di incubazione, le idee di impresa cominciano a prendere vita. Team di mentor e tutor accompagneranno i gruppi registrati alla StartCup Campania 2024 allo sviluppo dell’idea di impresa, implementando i modelli di pianificazione imprenditoriale. Ogni ateneo metterà a disposizione un team di esperti per supportare i gruppi. Contatta il delegato del tuo Ateneo per scoprirne di più.

COMPETIZIONE

Arriva la fase di competizione. I gruppi registrati depositeranno i business plan, ed una giuria indipendente di esperti valuterà quelli che potranno accedere alla finalissima di ottobre. I vincitori avranno la possibilità di partecipare al Premio Nazionale per l’Innovazione, dove competeranno per la Coppa dei Campioni, sfidando i vincitori di tutte le altre Start Cup Regionali.

Con il patrocinio di

Con il supporto di

ICT & SERVICES

Prodotti e/o servizi innovativi nell’ambito delle tecnologie dell’informazione e dei nuovi media: ecommerce, social media, mobile, gaming, ecc.

INDUSTRIAL TECHNOLOGIES

Prodotti e/o servizi innovativi per la produzione industriale che non ricadono nelle categorie precedenti, innovativi dal punto di vista della tecnologia o del mercato 

LIFE SCIENCE & MEDTECH

Prodotti e/o servizi innovativi per il miglioramento della salute fisica e psichica delle persone 

CLEANTECH & ENERGY

Prodotti e/o servizi innovativi per il miglioramento della sostenibilità ambientale, tramite il miglioramento della produzione agricola, la salvaguardia dell’ambiente, la gestione dell’energia.

NEWS

Webinar dedicato agli incentivi Invitalia per le startup innovative
Sei un partecipante di Start Cup Campania 2025 o un innovatore campano ...
Al via l’edizione 2025 del Premio Start Cup Campania
È online il bando dell'edizione 2025 della Start Cup Campania, la "Business Plan Competition" che ...
PhD program Academic Entrepreneurship
29, 31 maggio -  5,15,20 e 22 giugno 2023 Aula ex College ...
Start Cup Campania, ai nastri di partenza l’edizione 2023
Scarica l'articolo pubblicato su Ateneapoli del 28 aprile 2023 ...
Industria 5.0: sfide ed opportunità per le start-up
14 luglio 2022 - Sala Biagio Agnes - edificio A1, Università degli ...
ICT e tecnologie digitali come leve per la competitività
7 luglio 2022, Aula SA1 – Complesso Sant'Agostino via G. De Nicastro ...
Il ruolo della cultura umanistica nei processi imprenditoriali: sfide e opportunità
23 giugno 2022 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Biblioteca Pagliara, Via ...
Innovazione e spin off in ambito biotecnologico e medicale: Esempi virtuosi
30/06/2022 ore 10.00 - 13.00 Caserta - Complesso Ellittico ...