Vincitori dell’edizione 2022
1° premio – DIAPRE-BB (Università degli Studi di Napoli Federico II)
2° premio – CIRCE (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli)
3° premio – IRIDEA – IRIANT (Università degli Studi di Napoli Federico II) – primo premio nella Categoria LifeScience al PNI 2022
4° premio – 0Tatoo (Università degli Studi di Napoli Federico II)
5° premio – BReATH (Università degli Studi di Salerno)
Ai primi 5 classificati anche il premio in servizi Software Gestionale FlashCRM gratuito per 1 anno offerto dall’azienda Strategix di Armando Calcaterra
Premio speciale per l’Innovazione culturale e sociale: LAPIS (Università degli Studi di Napoli L’Orientale)
Premio speciale Contamination: CIRCE (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli)
Premio speciale Pari Opportunità “Enza Cappabianca”: Cook & Eat at Home (Università degli Studi del Sannio)
Premio Speciale Studenti: Better Gush (Università degli Studi di Salerno)
Premio Speciale 012 Factory “Mario Raffa”: VIVI (Università degli Studi di Salerno)
Premio Intesa Sanpaolo: iSiMob (Università degli Studi di Napoli Federico II)
I gruppi finalisti Start Cup Campania 2022
La giornata di premiazione e la galleria fotografica
vai alla pagina dedicata alla giornata di premiazione
scarica il programma della giornata di premiazione
Le attività
- 12 incontri formativi, articolati in due cicli, rivolti a tutti i potenziali interessati a partecipare al concorso. Approccio didattico orizzontale, didattica interattiva basata su learning by doing e focus su competenze per l’imprenditorialità. In dettaglio:
– 5 giornate di formazione curate dall’Università Parthenope (14–27 maggio)
Link programma: https://www.uniparthenope.it/news/al-start-cup-campania-2021
– 6 giornate di formazione curate dall’Università Vanvitelli (3-28 giugno)
Link programma: https://www.architettura.unicampania.it/dipartimento/avvisi/436-manifestazione-start-cup-campania-2021
- Numerosi incontri di mentorship e tutorato all’interno degli Atenei coinvolti nell’iniziativa, curati dai singoli delegati.
- 1 evento finale, dal vivo e in diretta streaming, tenuto il 27 ottobre. All’evento hanno partecipato con un saluto i delegati dei Rettori delle Università campane e la dott.ssa Valeria Fascione, Assessore regionale alle Startup, Innovazione e Internazionalizzazione, Link programma:
https://www.unina.it/documents/11897/0/Finale+dell%E2%80%99edizione+2021+di+Start+Cup+Campania/6411dc3c-5fa7-45b0-8a28-1b985bc73c59
- 2 partecipazioni del direttore a seminari di promozione:
Premio Falconio (7 maggio)
Link programma: https://innovationvillage.it/events/mentalita-innovative-luniversita-educa-allimpresa-il-premio-falconio/
Seminario “Il mestiere di fare impresa” (6 maggio)
Link programma: https://innovationvillage.it/events/il-mestiere-di-fare-impresa/
I risultati
- In media 40 partecipanti a ciascun incontro formativo.
- 91 gruppi iscritti al concorso. 49 hanno completato e inviato il business plan per partecipare alla gara. I gruppi erano in media formati da 4 partecipanti, la metà erano donne)
- 11 business plan presentati da gruppi con formazione in scienze umane e/o sociali con progetti che riflettono l’ibridazione tra questa formazione e competenze digitali (servizi in favore della fruizione di beni culturali, servizi di traduzione, servizi di apprendimento linguistico, chatbot, servizi in favore della sostenibilità ambientale, ecc.)
- I premiati:
1° classificato: ROBOSAN (Federico II), con un premio di 5000 Euro
2° classificato: HIstoBi (Federico II), con un premio di 3000 euro
3° classificato:, Enkimed (Federico II), con un premio di 2000 euro
4° classificato: EasySURFACE (Unisa) , con un premio di 1000 euro
5° classificato: PRISMA-I_PRO (Federico II), con un premio di 1000 euro
Premio Pari Opportunità: UrinBB (Federico II), con un premio di 500 euro
Premio Contamination: HIstoBi (Federico II), con un premio di 500 euro
Premio miglior Progetto per l’innovazione culturale e sociale: HEU (Federico II)
Il premio speciale per lo Sviluppo Sostenibile finanziato dalla Banca di Credito Cooperativo di Aquara, è andato al progetto LifeHelmet (Unisa).
La menzione speciale wellbeing è andata al progetto AMRITA Nutraceutics (Vanvitelli) , la menzione speciale green a INWARE (UniSannio), la menzione speciale turismo e cultura a New York for You (Parthenope) e la menzione speciale impatto sociale a DeGender Type (Unior).
I cinque progetti primi classificati sono stati iscritti al Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI).
Il direttivo 2021
- Giuseppe Lucio Gaeta – delegato Università di Napoli L’Orientale – direttore
- Maria Valeria del Tufo – delegata Università Suor Orsola Benincasa
- Nicola Fontana – delegato Università degli Studi del Sannio
- Francesca Michelino – delegata Università degli Studi di Salerno
- Luigi Moschera – delegato Università degli Studi Parthenope
- Luigi Zeni – delegato Università della Campania Luigi Vanvitelli
- Le attività
- 21 incontri formativi, articolati in tre cicli, rivolti a tutti i potenziali interessati a partecipare al concorso. Approccio didattico orizzontale, didattica interattiva basata su learning by doing e focus su competenze per l’imprenditorialità. In dettaglio:
– 7 giornate di formazione curate dall’Università Parthenope (23 aprile–8 maggio)
Link programma
– 7 giornate di formazione curate dall’Università Vanvitelli (5-21 maggio)
Link programma
– 7 incontri con i più importanti incubatori d’impresa della Campania, organizzati dall’Università Federico II e introdotti ognuno da un membro del direttivo Start Cup (21 maggio-11 giugno)
- Numerosi incontri di mentorship e tutorato all’interno degli Atenei coinvolti nell’iniziativa, curati dai singoli delegati.
- 1 Pitch day con presentazione dei progetti imprenditoriali sviluppati dai partecipanti e commento/reazione da parte di esperti del settore (10 settembre).
Link programma - 1 evento finale in diretta streaming. All’evento hanno partecipato con un saluto i Rettori delle Università campane e, in una tavola rotonda, l’Assessore regionale alle Startup, Innovazione e Internazionalizzazione, e il Presidente del Premio Nazionale per l’Innovazione
- 1 partecipazione del direttore a seminario per disseminazione risultati (11 dicembre)
Link programma
- I risultati
- In media 60 partecipanti a ciascun incontro formativo. Per alcuni incontri registrati oltre 200 partecipanti.
- 43 business plan iscritti al concorso da altrettanti gruppi partecipanti (ognuno formato da una media di 4 partecipanti, la metà sono donne)
- 2 business plan sviluppati da altrettanti gruppi di studenti e docenti afferenti a L’Orientale
- 10 business plan presentati da gruppi con formazione in scienze umane e/o sociali con progetti che riflettono l’ibridazione tra questa formazione e competenze digitali (servizi in favore della fruizione di beni culturali, servizi di traduzione, servizi di apprendimento linguistico, chatbot, servizi in favore della sostenibilità ambientale, ecc.)
- Evento finale seguito in streaming da circa 2000 persone
- I premiati:
1° classificato: EHPO (VANVITELLI), con un premio di 5000 Euro
2° classificato: KALYA (UNISA), con un premio di 3000 euro
3° classificato: WOLFFIA (FEDERICO II), con un premio di 2000 euro
4° classificato: BRYLA (FEDERICO II), con un premio di 1000 euro
5° classificato: AOP4WATER (SALERNO), con un premio di 1000 euro
Premio Pari Opportunità: Bryla (UNISA), con un premio di 500 euro
Premio Studenti: SWeeP (UNISA), con un premio di 500 euro
Premio Contamination: ImmunoVeg, (FEDERICO II) con un premio di 500 euro
Premio miglior Progetto per l’innovazione culturale e sociale: Braille Cube (UNIOR), con un premio di 1.500 euro. Il gruppo è diretto da una dottoranda di Ateneo, Marta Sommella, e vi partecipa la Prof.ssa Fabiana Sciarelli
- I cinque progetti primi classificati sono stati iscritti al Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI). Durante questa manifestazione, uno dei progetti campani (Bryla, Università Federico II) ha ricevuto menzione speciale pari opportunità. Un secondo progetto (Kalya, Università di Salerno) è stato selezionato tra i sedici finalisti del premio
- Il direttivo 2020
- Giuseppe Lucio Gaeta – delegato Università di Napoli L’Orientale – direttore
- Maria Valeria del Tufo – delegata Università Suor Orsola Benincasa
- Luigi Moschera – delegato Università degli Studi Parthenope
- Francesca Michelino – delegata Università degli Studi di Salerno
- Mario Raffa – delegato Università degli Studi di Napoli Federico II
- Luigi Zeni – delegato Università della Campania Luigi Vanvitelli